Fare il sapone in casa è un’attività creativa, sostenibile ed economica. Permette di controllare gli ingredienti, evitare sostanze chimiche dannose e personalizzare profumo, forma e colore. In questo tutorial, ti spieghiamo passo passo come realizzare un sapone artigianale a base di olio d’oliva, adatto anche ai principianti.
Ingredienti e materiali necessari
- 500 ml di olio d’oliva extravergine
- 65 g di soda caustica (idrossido di sodio)
- 160 ml di acqua distillata
- Oli essenziali a piacere (es. lavanda, limone, tea tree)
- Coloranti naturali (argilla, curcuma, cacao)
- Stampi in silicone o plastica dura
- Guanti, occhiali di protezione e un termometro
- Un recipiente resistente al calore (vetro o acciaio)
- Un frullatore a immersione
Precauzioni importanti
La soda caustica è una sostanza pericolosa: va maneggiata con guanti e occhiali, in un ambiente ben ventilato. Non usare contenitori di alluminio o legno. Versa sempre la soda nell’acqua e mai il contrario per evitare reazioni violente.
Procedimento passo passo
1. Preparazione della soluzione caustica
Indossa guanti e occhiali. In un contenitore resistente, versa lentamente la soda caustica nell’acqua distillata (mai il contrario), mescolando con un cucchiaio di acciaio o silicone. La soluzione si scalderà: attendi che scenda a 45-50°C.
2. Riscalda l’olio
In un altro contenitore, scalda l’olio d’oliva fino a 45°C. Quando sia l’olio che la soluzione caustica sono alla stessa temperatura, versali insieme.
3. Frullatura e fase del “nastro”
Usa il frullatore a immersione a impulsi fino a ottenere una consistenza cremosa simile a un budino. Questo punto è chiamato “fase del nastro”. Ora puoi aggiungere oli essenziali e coloranti.
4. Colatura negli stampi
Versa il composto negli stampi, livella la superficie e copri con un panno. Lascia riposare per 24-48 ore in un luogo fresco e asciutto.
5. Fase di stagionatura
Trascorse 48 ore, rimuovi i saponi dagli stampi. Falli asciugare su una griglia o carta da forno per almeno 4 settimane, girandoli ogni tanto. Questo processo permette la saponificazione completa e l’evaporazione dell’acqua residua.
Consigli utili e varianti creative
- Aggiungi farina di avena o semi di papavero per un effetto esfoliante.
- Usa miele o latte di cocco per una maggiore idratazione.
- Prova forme divertenti con stampi in silicone per bambini o regali personalizzati.
Perché fare il sapone in casa?
Realizzare il sapone artigianale è una scelta consapevole: riduce l’uso di plastica, evita sostanze irritanti e favorisce l’utilizzo di ingredienti naturali e locali. Inoltre, è un’ottima idea regalo eco-friendly e low cost!
Con pochi ingredienti e un po’ di pratica, potrai creare un sapone naturale, profumato e delicato per tutta la famiglia. Seguici su ComeTutorial per altri progetti fai-da-te ecologici!