Come fare il ragù di carne perfetto: soffritto, rosolatura, sfumatura e lunga cottura. Dosi precise, tempi, consigli anti-acido, varianti (Bolognese, Napoletano) e conservazione.
Come fare il ragù di carne perfetto: soffritto, rosolatura, sfumatura e lunga cottura. Dosi precise, tempi, consigli anti-acido, varianti (Bolognese, Napoletano) e conservazione.

Ingredienti (base)

  • 400 g macinato bovino + 200 g salsiccia o maiale
  • 1 carota, 1 costa di sedano, 1 cipolla (trito fine)
  • 2 cucchiai olio EVO + 20 g burro (facoltativo)
  • 120 ml vino rosso secco
  • 700 g passata di pomodoro + 1 cucchiaio concentrato
  • 200 ml latte intero (opzionale)
  • Alloro, sale, pepe

Pentola giusta: scegli ghisa o fondo spesso: trattiene calore e favorisce la lenta riduzione che dà corpo al ragù.

Procedimento passo-passo

  1. Soffritto – Cuoci il trito in olio (e burro) a fuoco dolce 8–10′.
  2. Rosola la carne – Fiamma medio-alta, rosola bene finché brunita e asciutta.
  3. Sfuma – Aggiungi il vino e lascia evaporare.
  4. Tomato time – Unisci passata, concentrato, alloro; sala e pepa.
  5. Lenta cottura – 2–3 ore al minimo, coperchio socchiuso; mescola ogni 15–20′.
  6. Finitura – Latte a fine cottura (se usi), aggiusta di sale/pepe. Densità: deve velare il cucchiaio.

Tempi e consistenza

Uso Densità Liquidi Tempo
Tagliatelle Medio-denso Riduzione naturale ~2h15′
Lasagne Più fluido +100–150 ml brodo/latte ~2h
Gnocchi Denso Nessun extra ~2h30′

Varianti regionali

Stile Bolognese

Meno pomodoro, più fondo: usa 300 g passata, 200 ml latte sicuro a fine cottura, no aglio. Perfetto per tagliatelle e lasagne.

Stile Napoletano

Tagli interi (muscolo, tracchie) rosolati a lungo, poco trito, sugo ricco e lucido; tempi 3–4 ore. La carne si serve a parte.

Senza lattosio

Niente latte: addolcisci con 1 carota extra o un pizzico di zucchero. Brodo al posto del latte.

Consigli pro e errori comuni

  • Brunitura vera: la Maillard dà sapore; evita di lessare la carne (fiamma alta all’inizio).
  • Alcol completamente evaporato: assaggia: non deve pizzicare.
  • Sale con criterio: poco all’inizio, correggi solo verso la fine.
  • Acidità: latte a fine cottura o pizzico di zucchero solo se serve.
  • Niente fretta: sotto 2 ore avrai un sugo acerbo e acquoso.

Come usare e conservare

  • Con la pasta: manteca con poca acqua di cottura e parmigiano.
  • Frigo: 3 giorni, ben coperto.
  • Freezer: 2–3 mesi in porzioni (vasetti o sacchetti piatti).
  • Rigenero: fiamma dolce con 1–2 cucchiai di acqua o latte.
ragù di carneragù alla bolognesericetta ragùcome fare il ragùsugo di carnecottura lentapasta al ragù

Di woodos

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *